Teorie dell'invecchiamento
Introduzione
Perché viviamo così a lungo anche dopo l’età fertile? Perché alcuni 90enni hanno le capacità cognitive di un 40enne mentre altri mostrano deficit cognitivi precoci? Potremmo riportare questi e altri interrogativi a una domanda di fondo: come e perché invecchiamo?
Intervento personalizzato multidominio per ridurre il rischio di decadimento cognitivo: studio SMARRT
Lo studio SMARRT ha testato un intervento personalizzato multidominio per anziani con fattori di rischio di demenza. I risultati mostrano miglioramenti cognitivi, riduzione dei rischi e maggiore qualità di vita. La strategia promette nuove prospettive per la prevenzione dell’AD.
Effetto della terapia forestale per le donne in menopausa con insonnia
Uno studio sulla terapia forestale ha dimostrato che l’esposizione a un ambiente naturale può ridurre i livelli di cortisolo, l’ansia e migliorare l’efficienza del sonno nelle donne in menopausa con insonnia, rappresentando un’alternativa non farmacologica efficace
Dieta mediterranea e basso contenuto di grassi: i benefici cardiovascolari in una metanalisi
Uno studio mostra che la dieta mediterranea e quella a basso contenuto di grassi riducono mortalità e infarto miocardico non fatale nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. La dieta mediterranea è efficace anche nella riduzione del rischio di ictus