Pillole di scienza

Percorsi di prevenzione e cura

La connessione tra dieta e microbiota influenza la salute mentale. Alimenti come fibre e cibi fermentati favoriscono una flora intestinale sana, riducendo ansia e declino cognitivo. L’asse intestino-cervello apre nuove prospettive per prevenire disturbi neuropsichiatrici.

L’ortoterapia è un’efficace terapia per anziani che integra giardinaggio e cura dell’orto. Aiuta a migliorare il benessere fisico e psicologico, riduce ansia e depressione e favorisce la socialità, contribuendo alla qualità della vita in età avanzata.

L’articolo di Tao Tu et al. esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) multimodale, capace di integrare diversi tipi di dati biomedici. Il sistema Med-PaLM Multimodal mostra prestazioni simili a quelle di esperti clinici nel riconoscimento delle immagini. Tuttavia, è necessario un addestramento su database ampi e variegati per garantire l’equità e l’efficacia del modello in contesti clinici reali.

Uno studio quasi sperimentale ha dimostrato l’efficacia dell’educazione infermieristica nell’autocura della stomia intestinale negli anziani. I risultati indicano che un programma educativo mirato migliora significativamente la conoscenza e le performance di gestione della stomia, contribuendo a un migliore adattamento dei pazienti alla loro nuova condizione.

Uno studio longitudinale su pazienti con MCI e demenza lieve analizza il declino cognitivo attraverso modelli predittivi. I risultati mostrano come fattori biologici e genetici influenzino la progressione, e come i trattamenti possano rallentare il declino fino al 30%.

La pianificazione anticipata delle cure nei pazienti con demenza è cruciale ma complessa. Iniziarla presto, con una forte relazione di fiducia tra paziente e operatori, può migliorare la qualità della vita e ridurre lo stress per le famiglie e i caregiver.

La terapia orticolturale è efficace per mantenere l’equilibrio statico e migliorare la velocità del cammino negli anziani con decadimento cognitivo, promuovendo interazioni sociali e maggiore partecipazione alle attività comunitarie.

Lo studio evidenzia l’importanza della formazione all’autocura per anziani con insufficienza cardiaca. Un intervento educativo specifico ha dimostrato di migliorare significativamente l’aderenza al trattamento, riducendo le riammissioni ospedaliere.

La musicoterapia è promettente per rallentare il declino della memoria episodica negli anziani con decadimento cognitivo, con effetti positivi su memoria e umore.

L’ERSPC Rotterdam mostra che lo screening basato sul PSA nei 70-74enni può ridurre la mortalità da cancro alla prostata, suggerendo l’interruzione per PSA