Pillole di scienza

Percorsi di prevenzione e cura

Questa scoping review ha analizzato quattro strumenti per misurare la complessità assistenziale negli over 65 a domicilio. Il Patient Complexity Instrument e il Flourish Index emergono come i più efficaci per una valutazione olistica dei bisogni socio-sanitari.

Una ricerca multicohorte ha evidenziato un legame tra obesità e invecchiamento cellulare, con aumento del rischio di 45 malattie legate ai meccanismi dell’età biologica. I risultati rafforzano l’ipotesi che ridurre l’obesità possa rallentare l’invecchiamento.

Uno studio clinico ha valutato l’effetto del cioccolato nei pazienti oncologici anziani in cure palliative. Il cioccolato al 55% ha migliorato lo stato nutrizionale e la funzionalità, mentre quello bianco ha ridotto lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Il trial StayingUpRight ha testato l’efficacia dell’esercizio fisico nella prevenzione delle cadute nelle RSA. I risultati non hanno mostrato differenze significative, probabilmente a causa dell’aderenza limitata e dell’interruzione dovuta alla pandemia.

Lo studio analizza la relazione diadica tra paziente e caregiver nello scompenso cardiaco. Un rapporto collaborativo migliora la gestione della malattia, riduce i ricoveri e favorisce il benessere di entrambi. Un approccio condiviso è essenziale per ottimizzare l’assistenza.

Lo studio MEMORA evidenzia che l’esposizione cumulativa a farmaci anticolinergici e sedativi è associata a un declino cognitivo più rapido negli anziani. La riduzione delle prescrizioni non necessarie potrebbe prevenire il deterioramento cognitivo, ma servono strategie mirate e studi sulla deprescrizione.

Lo studio evidenzia che il volontariato è un’attività benefica per gli anziani, migliorando la soddisfazione di vita, l’autostima e la socialità. I benefici emergono nel medio-lungo termine e supportano l’idea che il volontariato possa essere prescritto per favorire un invecchiamento sano.

L’esercizio fisico è un valido strumento per migliorare le funzioni cognitive e la mobilità nelle persone con demenza. Studi suggeriscono che allenamento aerobico e multicomponente siano particolarmente efficaci, con 2-3 sessioni settimanali di 60 minuti.

L’educazione sessuale negli anziani è essenziale per contrastare l’aumento delle MST. Barriere culturali e scarsa consapevolezza ostacolano la prevenzione. Servono interventi personalizzati, peer education e soluzioni digitali per migliorare informazione e sicurezza.

La vaccinazione antinfluenzale riduce il rischio di infezione, la mortalità e i costi sanitari diretti e indiretti, incluse le assenze dal lavoro. Lo studio condotto in Catalogna conferma l’importanza della vaccinazione come strategia efficace per la salute pubblica

Naviga per argomento
Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale Cardiologia COVID-19 Epidemiologia Farmacologia Infermieristica Lifestyle medicine Neurologia Neuroscienze Riabilitazione Scienze umane e sociali
In un flash
1 Aprile 2025

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica

Nonostante i continui progress…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
19 Marzo 2025

Notizie da SIMREG 2025

Grande successo per il IX Cong…

di Beatrice Ragnoli e Xheni Veselagu