Pillole di scienza

Malattie correlate all’invecchiamento
Le attività ludiche-creative e in particolare il gioco degli scacchi, argomento di questo studio, riducono il rischio di sviluppare la demenza, vediamo insieme di che cosa si tratta.
Questo studio documenta l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) orali per la cura dell’osteoartrite, escludendo oppioidi e paracetamolo dal trattamento di questa patologia.
Uno studio pubblicato su American Journal of Cardiology ha mostrato che negli anziani affetti da fibrillazione atriale la terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti orali ha una efficacia superiore rispetto alla terapia anticoagulante standard a base di warfarin
Il fegato grasso, più precisamente Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) è la più comune causa di epatopatia cronica nei Paesi Occidentali. Sempre più evidenze, come dimostra la review, stanno indicando che la NAFLD, indipendentemente dagli altri fattori di rischio cardiovascolari presenti nel paziente, sia associata ad un più alto rischio di sviluppare ipertensione, coronaropatie e aritmie.
Con la pandemia da Covid-19 il telefono si è rivelato un mezzo efficace per comunicare con i pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio. Una revisione sistematica ha descritto gli effetti del telecoaching guidato dagli infermieri sui questi pazienti
Il lockdown ha avuto un profondo effetto sulle abitudini alimentari. Questi studi evidenziano, in particolare, l’aumento di peso e la riduzione dell’attività fisica in soggetti diabetici.
In questa review si tenta di delineare con più accuratezza le indicazioni per la corretta diagnosi, trattamento e prevenzione delle infezioni delle vie urinarie e sue recidive nella popolazione anziana fragile
L’impatto dell’artrosi del ginocchio sulla qualità della vita giustifica la costante ricerca di evidenze scientifiche a supporto di trattamenti basati sulle modifiche dello stile di vita. Ecco le ultime linee guida.
Lo studio mette a confronto un gruppo campione di anziani che vivono in autonomia nelle loro abitazioni e un gruppo di anziani che risiedono in case di cura, quantificando alcune variabili multidimensionali in relazione allo stress esercitato dall’ageismo
La stenosi aortica spesso si accompagna alla presenza di amiloidosi cardiaca, malattia che determina insufficienza cardiaca: fisiopatologia, diagnosi e terapie secondo una recente review

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica
Nonostante i continui progress…
Notizie da SIMREG 2025
Grande successo per il IX Cong…