Articolo
Attività fisica e cancro: alleati per il trattamento e la riabilitazione
Alcuni studi hanno esaminato la correlazione tra l’attività fisica e la responsività ai test diagnostici. In alcuni casi, infatti, essere fisicamente attivi può modificare la sensibilità e/o la specificità ad alcuni i test di screening. In altri casi, invece, l’esercizio può essere fonte di rilevamento del cancro evidenziando sintomi che suggeriscono una recidiva o una diffusione metastatica come dolore, problemi neurologici o problemi funzionali.
Allenare la memoria: esercizi e consigli pratici
La memoria svolge un ruolo cruciale nella percezione e nell’azione, come sottolineato da Arthur M. Glenberg, Professore di Psicologia dell’Arizona State University. Egli sostiene che la memoria mischia le immagini della nostra mente interagendo con le caratteristiche reali dell’ambiente per muoversi all’interno della realtà.
Erìsimo: l’erba del cantante
L’erìsimo (Sisymbrium officinale) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa e del Nord Africa e attualmente ampiamente diffusa in diverse aree geografiche mediterranee e dal clima temperato, dove cresce indisturbata un po’ dappertutto, spesso confondendosi tra quelle che considereremmo erbacce ai margini delle strade o dei campi.
Paralisi di Bell: cause, sintomi e trattamenti
La paralisi del nervo facciale è una condizione clinica caratterizzata dalla perdita parziale o totale della funzione motoria dei muscoli mimici del volto. Questa disfunzione, che generalmente interessa un solo lato del viso, rappresenta una problematica significativa sia per l’impatto estetico, sia per le potenziali ripercussioni funzionali e psicologiche
Come promuovere un invecchiamento resiliente?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’invecchiamento sano come un processo di sviluppo e mantenimento delle abilità della persona per far fronte ai compiti della vita quotidiana, favorendo il benessere in tarda età.
La donazione degli organi | UPO incontra Novara
Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.