Il processo di invecchiamento è complesso e segue ritmi diversi per ciascuno di noi. In una recente revisione della letteratura, i ricercatori dell’Università di Bolzano indagano i fattori ambientali che influenzano l’invecchiamento, rivelando anche gli insospettabili, come il reddito.

10 anni. Questo è il “gap anagrafico” dell’invecchiamento, il numero di anni in più che vivono le persone con reddito medio-alto rispetto a chi si trova nella fascia di popolazione più povera. Che invecchiare sia un processo che segue ritmi diversi in ciascun individuo è noto: tante volte ci è capitato di conoscere arzilli novantenni con più energia di persone più giovani di qualche decennio. A concorrere alle diverse velocità del fenomeno dell’invecchiamento, però, un ruolo molto importante lo gioca l’ambiente, nel senso più ampio del termine. È quanto emerge da una rassegna interdisciplinare della letteratura scientifica dei ricercatori Barbara Plagg e Stefan Zerbe della Libera Università di Bolzano, pubblicata su Clinical Geriatrics.

Non si tratta solo dello scorrere del tempo: il processo di invecchiamento, fisiologico oppure accelerato da condizioni patologiche, è complesso ed eterogeneo, e coinvolge numerosi fattori, non del tutto  chiari nemmeno per la  comunità scientifica. Ancora oggi le principali cause di morte nei paesi industrializzati sono rappresentate da malattie croniche legate all’età: le malattie cardiovascolari, le malattie neurodegenerative e le malattie oncologiche. Non a caso si tratta di patologie multifattoriali: dovute cioè non a una sola causa, ma che rappresentano il risultato di un’azione contemporanea di diversi fattori, che possono essere sì biologici, ma anche (e soprattutto) ambientali, demografici, comportamentali e sociali. Attualmente, la sfida maggiore delle scienze biomediche, è indagare e comprendere tutti gli attori coinvolti nel processo dell’invecchiamento, sia fisiologico che patologico, e numerose evidenze suggeriscono che l’ambiente in cui gli individui sono immersi giochi un ruolo fondamentale. I ricercatori, infatti, stimano che, nell’insorgenza delle malattie legate all’invecchiamento, la genetica abbia un’influenza del 25%, mentre il resto è imputabile all’ambiente.

La revisione della letteratura scientifica vuole indagare proprio i fattori ambientali che possono concorrere nel processo di invecchiamento: a partire dal significato più stretto del concetto di ambiente, ovvero l’aria, il clima, l’acqua, il suolo, ma anche i fattori socio-economici, come il luogo in cui si vive, il verde urbano, l’istruzione, il lavoro e il reddito. Non è possibile, infatti, pensare che questi fattori non intervengano nell’insorgenza delle malattie croniche legate all’invecchiamento: conoscerli a fondo è di grande rilevanza per la salute pubblica, per sviluppare strategie preventive, sia a livello individuale che sociale, che abbiano come obiettivo un invecchiamento sano.

“In termini di prevenzione, tutti conoscono l’importanza di un’alimentazione sana e dell’esercizio fisico, ma a cosa servono queste informazioni se il mio livello di istruzione o di reddito mi costringe a ricorrere a carne macinata a buon mercato e a vivere in un quartiere densamente popolato con poco spazio verde per l’attività fisica?” affermano Plagg e Zerbe. L’obiettivo finale, pertanto, è di utilizzare le conoscenze disponibili per avanzare nello sviluppo di misure socio-politiche che vadano nella promozione di un invecchiamento sano indipendentemente dal reddito e dal livello di istruzione. “Invecchiare in modo sano non significa fermare l’invecchiamento o riuscire a mantenere i ritmi di una società sempre più competitiva ma, piuttosto, mantenere la salute mentale e fisica il più a lungo possibile e vivere autonomamente fino alla vecchiaia”, concludono i ricercatori.

Foto di pasja1000 da Pixabay

Fonte:

Plagg, B. and Zerbe, S. 2020. How does the environment affect human ageing? An interdisciplinary review. JOURNAL OF GERONTOLOGY AND GERIATRICS. 69, 1 (Oct. 2020), 53-67. DOI:https://doi.org/10.36150/2499-6564-420.

 

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui