Quello di Healthy Aging è un concetto sempre più diffuso, in una società in cui la longevità è in aumento ma non allo stesso ritmo di una longevità in salute. Cosa ci dice la scienza sull’invecchiamento in salute?

Non esiste ancora una definizione condivisa nella comunità scientifica su cosa sia l’invecchiamento sano, probabilmente perché l’invecchiamento stesso è una terra ancora in gran parte inesplorata. Negli anni, infatti, sono emerse diverse teorie (biochimiche, genetiche, neuro-psichiatriche, fisiologiche, psicologiche e sociali) che illustrano i meccanismi alla base dell’invecchiamento e le sue conseguenze, lasciando tuttavia ancora numerose incertezze.

Dagli studi e dalle diverse teorie si può considerare l’invecchiamento un processo multifattoriale, in cui si inseriscono fattori modificabili sui quali si può intervenire per incrementare la lunghezza della vita.

L’OMS propone un framework teorico sull’invecchiamento sano che considera una moltitudine di caratteristiche sanitarie, cambiamenti fisiologici e psico-sociali associati con il processo di invecchiamento e che interagiscono nel determinare le capacità funzionali delle persone anziane (Beard et al., 2016).

Dagli studi epidemiologici, infatti, sappiamo che il 15-35% di chi ha 75 anni e più in Europa necessità di qualche forma di assistenza quotidiana per la perdita delle capacità di svolgere i compiti quotidiani (Beard et al., 2016).

L’OMS definisce le abilità funzionali come una combinazione delle capacità individuali intrinseche (relative allo svolgimento delle attività quotidiane), delle caratteristiche dell’ambiente e delle interazioni tra capacità individuali e ambiente.
Secondo questa visione basata su un’interazione tra individui e ambiente di vita, l’OMS definisce l’invecchiamento sano come “the process of developing and maintaining the functional ability that enables wellbeing in older age” (pg. 2149) (Beard et al., 2016). L’interazione individuo-ambiente dà forma a traiettorie di capacità intrinseche e abilità funzionali.

Diverse agenzie e istituti internazionali e stranieri (WHO, White House Conference on Aging, ecc.) mettono l’accento sulla necessità di andare oltre il concetto di longevità e assenza di disabilità (Depp & Jeste, 2006). Il modello prevalente definisce un invecchiamento di successo come l’assenza di disabilità relativa al funzionamento cognitivo, fisico e sociale.

Altri aggiungono il grado con cui gli anziani si adattano ai cambiamenti associati all’invecchiamento, percepiscono il loro come un invecchiamento di successo o evitano la malattia fino all’ultimo momento prima della morte (Depp & Jeste, 2006).

Le dimensioni che descrivono l’Healthy Aging

Sono 10 le dimensioni più usate dagli studi per definire e osservare l’invecchiamento sano (Depp & Jeste, 2006):

  1. Disabilità/funzionalità fisica
    Abilità a svolgere compiti di vita quotidiana (incluso vestirsi, lavarsi, fare la spesa, fare lavori domestici). Queste abilità sono connesse alla salute mentale e fisica e quindi alla qualità della vita (“Functional ability”, 2008)
  2. Funzionamento cognitivo
  3. Funzionalità sociale e produttiva
    Capacità di mantenere ruoli e responsabilità nei diversi ambienti sociali formali e informali, produttivi e non (famiglia, cerchia dei pari, lavoro, comunità più ampia)
  4. Soddisfazione della vita/benessere
    Benessere: stati mentali buoni che includono tutte le valutazioni, positive e negative, che le persone fanno nella vita e le reazioni emotive alle esperienze che vivono. Secondo questa definizione, il concetto di benessere si compone di tre dimensioni: valutazione della propria vita, stati emotivi e sentimenti, eudaimonia – significato e scopo della vita
  5. Assenza di malattia
  6. Longevità
  7. Salute percepita
    Percezione del proprio stato di salute
  8. Personalità
  9. Ambiente/risorse
    Sicurezza e senso di protezione derivante dalle risorse finanziarie e dall’ambiente sociale
  10. Stato dell’invecchiamento percepito
    Grado di accordo “Sto invecchiando bene/invecchiamento di successo”

Tabella 1 Le dimensioni dell’invecchiamento secondo la letteratura, riadattamento da Depp e colleghi (2006) (Depp & Jeste, 2006)

A cura di Silvia Caristia

 

Bibliografia

  • Baltes, M. M., & Lang, F. R. (1997). Everyday functioning and successful aging: the impact of resources. Psychology and Aging, 12(3), 433–43.
  • Barrett, A. J., & Murk, P. J. (2006). Life Satisfaction Index for the Third Age (LSITA): A Measurement of Successful Aging. In E. P. Isaac (Ed.), Proceedings of the 2006 Midwest Research-to- Practice Conference in Adult, Continuing, and Community Education (pp. 7–12). St. Louis: University of Missouri-St. Louis.
  • Beard, J. R., Offi, A., Carvalho, I. A. De, Sadana, R., Pot, A. M., Michel, J., & Lloyd-sherlock, P. (2016). The World report on ageing and health : a policy framework. The Lancet, 387(10033), 2145–2154. http://doi.org/10.1016/S0140-6736(15)00516-4
  • Carlisle, S., Henderson, G., & Hanlon, P. W. (2009). “Wellbeing”: a collateral casualty of modernity? Social Science & Medicine (1982), 69(10), 1556–60. http://doi.org/10.1016/j.socscimed.2009.08.029
  • Conradsson, M., Rosendahl, E., Littbrand, H., Gustafson, Y., Olofsson, B., & Lövheim, H. (2013). Usefulness of the Geriatric Depression Scale 15-item version among very old people with and without cognitive impairment. Aging & Mental Health, 17(5), 638–645. http://doi.org/10.1080/13607863.2012.758231
  • Cooper, R., Kuh, D., Hardy, R., Mortality Review Group, & FALCon and HALCyon Study Teams. (2010). Objectively measured physical capability levels and mortality: systematic review and meta-analysis. BMJ (Clinical Research Ed.), 341, c4467.
  • Craik, F. I. M., & Bialystok, E. (2006). Cognition through the lifespan: mechanisms of change. Trends in Cognitive Sciences, 10(3), 131–138. http://doi.org/10.1016/j.tics.2006.01.007
  • Depp, C. A., & Jeste, D. V. (2006). Definitions and Predictors of Successful Aging : A Comprehensive Review of Lar … The American Journal of Geriatric Psychiatry, 14(1), 6–20. http://doi.org/10.1097/01.JGP.0000192501.03069.bc
  • DoRS. (2006). Glossario OMS della Promozione della Salute nuovi termini. Retrieved April 24, 2017, from http://www.dors.it/cosenostre/testo/201303/OMS_Glossario 10 nuovi termini 2006_Italiano.pdf
  • Folstein, M. F., Folstein, S. E., & McHugh, P. R. (1975). “Mini-mental state”. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. Journal of Psychiatric Research, 12(3), 189–98.
  • Functional ability. (2008). In Encyclopedia of Public Health. Springer.
  • Goodman, S. H., Sewell, D. R., Cooley, E. L., & Leavitt, N. (1993). Assessing levels of adaptive functioning: the Role Functioning Scale. Community Mental Health Journal, 29(2), 119–31.
  • GRUNDY, E., & BOWLING, A. (1999). Enhancing the quality of extended life years. Identification of the oldest old with a very good and very poor quality of life. Aging & Mental Health, 3(3), 199–212. http://doi.org/10.1080/13607869956154
  • Henry, J. D., Phillips, L. H., Ruffman, T., & Bailey, P. E. (2013). A meta-analytic review of age differences in theory of mind. Psychology and Aging, 28(3), 826–39. http://doi.org/10.1037/a0030677
  • Hupper, F. A., Marks, N., Clark, A. E., Siegrist, J., Stutzer, A., Vittersø, J., & Wahrendorf, M. (2008). Measuring well-being across Europe: Description of the ESS Well-being Module and preliminary findings.

 

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui