Introduzione
Lo yoga è nato migliaia di anni fa in India come pratica integrata fisica, mentale e spirituale basata sull’antica Filosofia Vedica ed è collegato all’Ayurveda, il sistema della medicina tradizionale indiana. Nel corso del XX secolo, lo yoga si è sempre più diffuso al di fuori dall’India e negli ultimi decenni ha continuato a crescere in popolarità in tutto il mondo come sistema per promuovere la salute e il benessere. Mentre lo yoga moderno si concentra sulle posizioni del corpo ed è talvolta considerato come un tipo di esercizio fisico, la pratica completa dovrebbe includere uno o più degli elementi mentali o spirituali che sono tradizionalmente parte dello yoga, come il rilassamento, la concentrazione o la meditazione. Negli anni recenti, la ricerca scientifica ha valutato l’efficacia dello yoga in vari aspetti della patologia umana e ne sono stati studiati anche i possibili meccanismi alla base.
La presente Pillola di Scienza, riassume una rassegna facente parte della Cochrane Library, pubblicata dalla Cochrane Collaboration. Si tratta di una una iniziativa di collaborazione internazionale nata con lo scopo di raccogliere e valutare informazioni relative alla efficacia ed alla sicurezza degli interventi sanitari.
Di seguito il lettore troverà la descrizione di alcuni lavori significativi dal punto di vista clinico e di ricerca di base.
Patologie muscoloscheletriche
Wieland LS, Skoetz N, Pilkington K, Vempati R, D’Adamo CR, Berman BM.
Yoga treatment for chronic non-specific low back pain.
Cochrane Database Syst Rev. 2017;1(1):CD010671. Published 2017 Jan 12. doi:10.1002/14651858.CD010671.pub2
La lombalgia non specifica è una condizione estremamente comune e potenzialmente invalidante. Spesso viene trattata con farmaci da banco senza prescrizione medica. Per la lombalgia cronica, le attuali linee guida affermano che la terapia fisica può essere utile. Esistono sufficienti prove di certezza che lo yoga, rispetto ai controlli non esercitati, porta a miglioramenti moderati della funzione correlata alla schiena a tre e sei mesi. Lo yoga può anche essere leggermente più efficace per il dolore a tre e sei mesi, tuttavia sono necessari ulteriori studi per chiarire se vi sia alcuna differenza tra lo yoga e altri esercizi per la funzione o il dolore correlati alla schiena, o se lo yoga aggiunto all’esercizio sia più efficace del solo esercizio. Lo yoga, comunque, non è associato a eventi avversi gravi.
Patologie polmonari
Asma
Yang ZY, Zhong HB, Mao C, et al.
Yoga for asthma.
Cochrane Database Syst Rev. 2016;4(4):CD010346. Published 2016 Apr 27. doi:10.1002/14651858.CD010346.pub2
L’asma è un disturbo infiammatorio cronico comune che colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo. Come terapia olistica, lo yoga ha il potenziale per alleviare la sofferenza fisica e psicologica delle persone con asma e la sua popolarità si è espansa a livello globale. Sebbene numerosi studi clinici condotti per valutare gli effetti della pratica yoga abbiano riportato risultati incoerenti, sono state trovate, in questo studio, prove che lo yoga probabilmente porta ad alcuni miglioramenti nella qualità della vita e dei sintomi nelle persone con asma. C’è più incertezza sui potenziali effetti avversi dello yoga e sul suo impatto sulla funzione polmonare e sull’uso dei farmaci.
BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva
Holland AE, Hill CJ, Jones AY, McDonald CF.
Breathing exercises for chronic obstructive pulmonary disease.
Cochrane Database Syst Rev. 2012;10:CD008250. Published 2012 Oct 17. doi:10.1002/14651858.CD008250.pub2
Gli esercizi di respirazione, compresi quelli associati allo yoga, mirano a modificare il reclutamento dei muscoli respiratori, migliorare le prestazioni dei muscoli respiratori e ridurre la sensazione di mancanza di respiro nelle persone con BPCO. In questo studio è stato osservato un miglioramento della capacità di esercizio funzionale nelle persone con BPCO rispetto a nessun intervento. Tuttavia, non vi sono effetti coerenti sulla dispnea o sulla qualità della vita correlata alla salute. Gli esercizi di respirazione associati allo yoga possono essere comunque utili per migliorare la tolleranza all’esercizio in soggetti con BPCO che non sono in grado di intraprendere un allenamento fisico.
Cancro
Sostegno alla terapia oncologica
Cramer H, Lauche R, Klose P, Lange S, Langhorst J, Dobos GJ.
Yoga for improving health-related quality of life, mental health and cancer-related symptoms in women diagnosed with breast cancer.
Cochrane Database Syst Rev. 2017;1(1):CD010802. Published 2017 Jan 3. doi:10.1002/14651858.CD010802.pub2
Questo interessante studio ha preso in considerazione un gruppo di pazienti sottoposte a cicli di chemioterapia a causa di un cancro al seno. Anche se i tassi di sopravvivenza sono in costante aumento, il cancro al seno è spesso associato a disagio psicologico a lungo termine, dolore cronico, affaticamento e qualità della vita compromessa. Lo yoga, inteso come stile di vita etico, pratica spirituale, attività fisica, esercizi di respirazione e meditazione ha dimostrato di migliorare la salute fisica e mentale. Vi sono alcune prove che supportano la raccomandazione dello yoga come intervento di supporto per migliorare la qualità della vita correlata alla salute e ridurre l’affaticamento e i disturbi del sonno rispetto a nessuna terapia, nonché per ridurre la depressione, l’ansia e l’affaticamento, rispetto a interventi psicosociali o educativi.
Malattie cardiovascolari
Malattia coronarica e ipertensione
Chu P, Gotink RA, Yeh GY, Goldie SJ, Hunink MG.
The effectiveness of yoga in modifying risk factors for cardiovascular disease and metabolic syndrome: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.
Eur J Prev Cardiol. 2016;23(3):291-307.
doi:10.1177/2047487314562741
Questa recensione aiuta a rafforzare la base di prove per lo yoga come terapia potenzialmente efficace per la salute cardiovascolare e metabolica. I risultati supportano le recensioni precedenti sui benefici positivi dello yoga sulla prevenzione primaria e secondaria della CVD e della sindrome metabolica. Due revisioni sistematiche che sono state recentemente pubblicate scoprono che ci sono prove per lo yoga con effetti favorevoli sui fattori di rischio CVD.
Lo yoga può fornire gli stessi benefici nella riduzione del fattore di rischio dell’attività fisica tradizionale come il ciclismo o la camminata veloce, supportando una precedente revisione narrativa. Questo risultato è significativo in quanto gli individui che non possono o preferiscono non svolgere l’esercizio aerobico tradizionale potrebbero comunque ottenere benefici simili in Riduzione del rischio cardiovascolare. Le prove supportano l’accessibilità e l’accettabilità dello yoga ai pazienti con tolleranza fisica inferiore come quelli con patologie cardiache preesistenti, gli anziani o quelli con dolori muscoloscheletrici o articolari.
Il meccanismo alla base dell’effetto terapeutico dello yoga per le malattie cardiovascolari non è ancora chiaro; studi hanno suggerito che lo yoga può modulare la funzione del sistema nervoso autonomo e alterare beneficamente i marker di attività simpatica e parasimpatica. Attraverso la pratica dello yoga, gli effetti dello stress possono essere ridotti, portando a impatti positivi sullo stato neuroendocrino, sulla funzione metabolica e cardio-vagale, e risposte infiammatorie correlate.
La ricerca sui meccanismi di base
Peter R, Sood S, Dhawan A.
Spectral Parameters of HRV In Yoga Practitioners, Athletes And Sedentary Males.
Indian J Physiol Pharmacol. 2015;59(4):380-387.
Lo yoga sembra poter avvantaggiare tutti i componenti della salute, vale a dire benessere fisico, mentale, sociale e spirituale incorporando un’ampia varietà di pratiche. La fisiopatologia di molte malattie non trasmissibili riconosce una forte correlazione con lo stress. Lo stress deprime il sistema immunitario e le azioni neuro-umorali influenzando così il normale stato psicologico.
Il meccanismo d’azione postulato dello yoga è attraverso l’attivazione parasimpatica e il meccanismo antistress associato. Riduce lo stress percepito e l’attivazione dell’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale) migliorando così i profili metabolici e psicologici generali.
La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è stata utilizzata come un indicatore per la salute e della regolazione autonomica e, pertanto, sembra utile per valutare i cambiamenti che si verificano con le pratiche mente-corpo che facilitano l’equilibrio autonomo. Gli studi esaminati suggeriscono che lo yoga può influenzare la regolazione autonomica cardiaca con riduzione della frequenza cardiaca e del dominio vagale durante le pratiche yoga. È stato anche riscontrato che i praticanti di yoga regolari hanno aumentato il tono vagale a riposo rispetto ai praticanti non yoga.
A cura di Claudio Molinari