Secondo appuntamento con le interviste tratte dal webinar “Ricerca ed aging ai tempi del coronavirus: esperienze a confronto”, organizzato dai dipartimenti della Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale DIMET e DISS.
In questa sessione, la professoressa Cristina Meini, professore associato di Filosofia della mente presso l’Università del Piemonte Orientale, ha intervista la dottoressa Amalia de Curtis, responsabile esecutiva del progetto Moli-Sani.

Cristina Meini (CM) Dott.ssa de Curtis, potrebbe introdurci il progetto della Biobanca Moli-sani? Mi interessa in particolare capire come vi siete relazionati con i volontari: come li avete coinvolti?

Amalia de Curtis (AdC) Moli-sani è una biobanca di popolazione attiva in Molise dal 2005, che attualmente conta circa 25.000 partecipanti volontari provenienti dalle province di Campobasso e Termoli, ovvero da territori molto eterogenei.
Nella prima fase, iniziata nel 2005, i volontari erano reclutati in una popolazione di 35 anni o più. Attualmente pertanto, i volontari più giovani hanno 50 anni.
La fase di selezione e randomizzazione è avvenuta a partire dalle liste elettorali.
Sono stati fortemente coinvolti alcuni attori sociali. Innazitutto i medici di medicina generale, chiamati a fungere da mediatori del progetto informando i volontari loro pazienti. Abbiamo organizzato riunioni di gruppo per spiegare loro l’idea alla base del progetto, insistendo sul fatto che Moli-sani non intendeva affatto sostituirsi ai medici di medicina generale, ma collaborare con loro per conoscere meglio lo stato di salute della popolazione;
Abbiamo coinvolto inoltre i parroci e i comuni, anch’essi mostratisi disponibili a esercitare un ruolo attivo nel coinvolgimento dei volontari.

CM Come è proseguito il coinvolgimento dei volontari?

AdC Una volta fatta la selezione, a ogni persona prescelta è stata inviata una lettera che spiegava gli scopi del progetto, seguita qualche giorno dopo da una seconda lettera di invito a presentarsi ai laboratori referenti. Il riscontro è stato ottimo sin dall’inizio, come molti simpatici indicatori informali hanno evidenziato. Molti ci hanno telefonato per proporre l’inserimento di vicini, amici e parenti – in questo caso abbiamo dovuto spiegare l’importanza della randomizzazione (che significa una selezione casuale dei volontari inseriti).
In altri casi i volontari si sono auto-organizzati per venire in gruppi, scelta utile per assicurare una scansione piacevole della giornata (il volontario arrivava al mattino presto per il prelievo di sangue a digiuno, seguito da vari esami e da questionati su stili di vita, patologie pregresse, alimentazione, che complessivamente lo occupavano molte ore). Il clima era, in caso di gruppi di conoscenti ma non solo, gioviale e collaborativo, improntato alla stima e alla fiducia. Significativo come molte donne, mentre si raccoglievano i dati sull’alimentazione, abbiano proposto al personale dello staff ricette salutari.

CM Una delle criticità per una biobanca è quella di mantenere le comunicazioni con i volontari per un lungo periodo. Come avete fatto?

AdC Parte dei colleghi dello staff organizzava con cadenza quindicinale comunicazioni presso scuole, centri anziani e punti di aggregazione, per comunicare i risultati intermedi e per rendere attivamente partecipi i volontari.
Ai fini della fidelizzazione è stato importante anche il dono del calendario, realizzato ogni anno su un tema attinente il progetto: le donne coinvolte nella biobanca, i ricercatori, gli stili di vita positivi ecc.
Questo contesto positivo è stato importante anche per poter richiamare con successo la coorte. A distanza di 10 anni, a partire dal 2015 si è infatti iniziato il richiamo per la seconda fase.

CM In che modo avete gestito il progetto durante l’emergenza COVID e il conseguente isolamento?

AdC Al momento abbiamo richiamato circa 3.000 soggetti, ma nel periodo di emergenza COVID il richiamo è stato sospeso: un segnale importante per noi è che ancora qualcuno dei partecipanti ci chiama per sapere quando riprenderemo.
Attualmente abbiamo proposto ai partecipanti questionari telefonici sullo stato salute e su eventuali ospedalizzazioni, ma anche per indagare come hanno vissuto il periodo del lockdown, come si sono modificate le loro abitudini, lo stato di resilienza rispetto a questo avvenimento e anche in questo caso la risposta in termini di partecipazione è stata congrua.

CM Un progetto di cittadinanza attiva e consapevole pienamente riuscito, dunque, e naturalmente uno stimolo prezioso per gli studi di coorte della biobanca UPO.

Photo by Louis Reed on Unsplash

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui