Ricette
cavolo verza
21 Febbraio 2025

Il cavolo verza: alleato della salute grazie alle sue proprietà nutrizionali

Il finocchio, noto scientificamente come Foeniculum vulgare Mill., è un ortaggio e una pianta medicinale tradizionalmente nota per le sue proprietà benefiche nei confronti del sistema digestivo, endocrino, riproduttivo e respiratorio. Inoltre, è impiegato anche come galattogogo, cioè come stimolante della produzione di latte per le madri in fase di allattamento.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

Articolo
attività fisica
18 Febbraio 2025

Attività fisica e cancro: alleati per il trattamento e la riabilitazione

Alcuni studi hanno esaminato la correlazione tra l’attività fisica e la responsività ai test diagnostici. In alcuni casi, infatti, essere fisicamente attivi può modificare la sensibilità e/o la specificità ad alcuni i test di screening. In altri casi, invece, l’esercizio può essere fonte di rilevamento del cancro evidenziando sintomi che suggeriscono una recidiva o una diffusione metastatica come dolore, problemi neurologici o problemi funzionali.

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce

Articolo
allenare la memoria
11 Febbraio 2025

Allenare la memoria: esercizi e consigli pratici

La memoria svolge un ruolo cruciale nella percezione e nell’azione, come sottolineato da Arthur M. Glenberg, Professore di Psicologia dell’Arizona State University. Egli sostiene che la memoria mischia le immagini della nostra mente interagendo con le caratteristiche reali dell’ambiente per muoversi all’interno della realtà.

di Anita Bonetti

Articolo
erisimo
5 Febbraio 2025

Erìsimo: l’erba del cantante

L’erìsimo (Sisymbrium officinale) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa e del Nord Africa e attualmente ampiamente diffusa in diverse aree geografiche mediterranee e dal clima temperato, dove cresce indisturbata un po’ dappertutto, spesso confondendosi tra quelle che considereremmo erbacce ai margini delle strade o dei campi.

di Chiara Puricelli

Articolo
paralisi di bell
4 Febbraio 2025

Paralisi di Bell: cause, sintomi e trattamenti

La paralisi del nervo facciale è una condizione clinica caratterizzata dalla perdita parziale o totale della funzione motoria dei muscoli mimici del volto. Questa disfunzione, che generalmente interessa un solo lato del viso, rappresenta una problematica significativa sia per l’impatto estetico, sia per le potenziali ripercussioni funzionali e psicologiche

di Fabiola De Marchi

Intervista
simulazione clinica
29 Gennaio 2025

“Prendersi cura di chi si prende cura”: la simulazione clinica – Dialogo con la psicologa Michela Bernardini

La simulazione si sta diffondendo sempre più come pratica educativa in ambito sanitario ne parliamo con la dottoressa Michela Bernardini, psicologa e psicoterapeuta che lavora presso SIMNOVA, il centro di simulazione dell’Università del Piemonte Orientale. Il suo ruolo combina attività di formazione e ricerca per i professionisti sanitari, unendo i suoi interessi per la simulazione, la formazione e la salute mentale.

di Emiliano Loria

Ricette
finocchio
28 Gennaio 2025

Il finocchio: superfood aromatico tra benessere e sapori unici

Il finocchio, noto scientificamente come Foeniculum vulgare Mill., è un ortaggio e una pianta medicinale tradizionalmente nota per le sue proprietà benefiche nei confronti del sistema digestivo, endocrino, riproduttivo e respiratorio. Inoltre, è impiegato anche come galattogogo, cioè come stimolante della produzione di latte per le madri in fase di allattamento.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

CRUCIFERE

La famiglia delle Crucifere, conosciuta anche come Brassicacee, comprende oltre 2500 specie, diffuse per lo più in regioni a clima freddo. Il termine “Crucifere” – dal latino crucifer – deriva dal fat…

26 Novembre 2024

Il fumo danneggia il mio cuore anche se ho smesso da tempo?

Diversi studi hanno osservato che i fumatori hanno un rischio doppio di avere un evento cardiovascolare rispetto ai non fumatori. Ma come varia questo rischio dopo che una persona smette di fumare? Il rischio di avere malattie cardiovascolari ritorna “nella norma” e allo stesso livello di chi non ha mai fumato?

di Beatrice Cavigiolo

21 Febbraio 2025

Il cavolo verza: alleato della salute grazie alle sue proprietà nutrizionali

Il finocchio, noto scientificamente come Foeniculum vulgare Mill., è un ortaggio e una pianta medicinale tradizionalmente nota per le sue proprietà benefiche nei confronti del sistema digestivo, endocrino, riproduttivo e respiratorio. Inoltre, è impiegato anche come galattogogo, cioè come stimolante della produzione di latte per le madri in fase di allattamento.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
4 Dicembre 2024

“Gratitudine” di Oliver Sacks

Nei quattro saggi che compongono Gratitudine, Sacks intreccia ricordi personali e riflessioni. Dall’amore per la scienza coltivato sin dall’infanzia alla consapevolezza dell’approssimarsi della fine, ogni pagina esprime il senso di gratitudine dell’autore per una vita ricca di esperienze, legami e scoperte.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio
Ultimi video
I più letti
Intervista
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani

Articolo
Akkermansia muciniphila
1 Settembre 2023

Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute

Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.

di Claudio Molinari

Articolo
tremore mani parkinson - aging project upo
22 Dicembre 2022

Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione

Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.

di Redazione

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui