libri e altre storie
perche moriamo
5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria

Notizia in breve
movember
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio

Ricette
IMG_ricetta_2025_melograno
28 Ottobre 2025

Melagrana: chicchi di salute

Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana è una vera perla dell’autunno. Con i suoi chicchi rubino e il sapore fresco, dolce ma lievemente acidulo, la melagrana (Punica granatum) non è solo scenografica e gustosa: è anche un concentrato di benefici per la salute, tanto da essere considerata un superfood a tutti gli effetti.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

Articolo
fibromialgia e attività fisica
22 Ottobre 2025

Il movimento come medicina per la fibromialgia: evidenze scientifiche

La fibromialgia colpisce milioni di persone e provoca dolore diffuso e stanchezza cronica. La ricerca dimostra che l’attività fisica personalizzata — dall’idroterapia agli esercizi aerobici, di forza, allungamento e ginnastiche dolci — è uno degli strumenti più efficaci per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita.

di Alice Masini e Vana Pescatore

Notizia in breve
superager
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio

Articolo
delirium - Aging Project
15 Ottobre 2025

Delirium nel paziente anziano: riconoscerlo, prevenirlo, gestirlo

Il delirium negli anziani è una sindrome neuropsichiatrica acuta che si manifesta con disorientamento, alterazioni dell’attenzione, comportamenti insoliti e allucinazioni, spesso in seguito a ricoveri o interventi. È frequente ma sottodiagnosticato, con conseguenze importanti sulla salute e sull’autonomia.

di Beatrice Ragnoli

libri e altre storie
Il mondo di charlie
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio

AGEISMO

L’ageismo è un processo di stereotipizzazione, pregiudizio e discriminazione basato sull’età cronologica delle persone. Questo concetto, seppur introdotto per la prima volta dal gerontologo Robert But…

7 Ottobre 2025

Lo sapevi che… l’intestino parla con il cervello?

La ricerca scientifica ha dimostrato che intestino e cervello comunicano costantemente attraverso l’asse intestino-cervello, un sistema che coinvolge vie nervose, immunitarie e metaboliche. Il microbiota, con i suoi trilioni di microrganismi, produce neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, influenzando umore, memoria e stress.

di Lucia Benaglio

28 Ottobre 2025

Melagrana: chicchi di salute

Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana è una vera perla dell’autunno. Con i suoi chicchi rubino e il sapore fresco, dolce ma lievemente acidulo, la melagrana (Punica granatum) non è solo scenografica e gustosa: è anche un concentrato di benefici per la salute, tanto da essere considerata un superfood a tutti gli effetti.

di Camilla Barbero Mazzucca e Carmela Rinaldi

5 Novembre 2025

“Perché moriamo. La nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità” di Venki Ramakrishnan

Secondo l’approccio evoluzionistico, verso il quale propende l’autore, l’obiettivo di ogni essere vivente, dal più semplice al più complesso degli organismi, è garantire la trasmissione dei geni. Ed ecco subito il paradosso: se questo è lo scopo più importante, perché invecchiamo? E aggiungerei anche – visto che capita a moltissimi di noi – perché invecchiamo male con tanti piccoli o gravi acciacchi con cui dobbiamo faticosamente convivere, a volte per lunghi anni?

di Emiliano Loria
14 Ottobre 2025

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere. In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, la voce di un medico del Kansas che ha attraversato un secolo senza smettere di adattarsi e di stupirsi.

di Lucia Benaglio
4 Novembre 2025

Movember, baffi e prevenzione

Movember è la campagna globale che ogni novembre invita gli uomini a farsi crescere i baffi per sensibilizzare sulla salute maschile. L’iniziativa nasce in Australia e promuove la prevenzione contro il cancro alla prostata, il cancro al testicolo e i disturbi della salute mentale.

di Lucia Benaglio
21 Ottobre 2025

Il cervello dei superager e la forza delle relazioni

I superager presentano caratteristiche che li differenziano nettamente dai loro coetanei. Le ricerche di neuroimaging, gli studi cellulari e le analisi post-mortem mostrano una combinazione unica di resilienza e resistenza ai cambiamenti tipici dell’invecchiamento cerebrale.

di Lucia Benaglio
Ultimi video
I più letti
Intervista
semaglutide per il trattamento di diabete e obesità
21 Novembre 2023

La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio

Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete

di Giulia Candiani

Articolo
Akkermansia muciniphila
1 Settembre 2023

Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute

Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.

di Claudio Molinari

Articolo
tremore mani parkinson - aging project upo
22 Dicembre 2022

Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione

Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.

di Redazione

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui