L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto
L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore leggermente amarognolo e per i numerosi benefici per la salute. Esistono due principali varietà: la riccia, con foglie frastagliate e gusto più intenso, e la scarola, dalle foglie più larghe e tenere.
La terza età del midollo osseo
Negli anziani avviene un cambiamento dei sistemi di difesa che rende il sistema immunitario meno responsivo. La letteratura scientifica ha tentato di dare una spiegazione a questo fenomeno, identificando come possibile causa un cambiamento del midollo osseo e in particolare delle cellule staminali che danno origine a quelle che circoleranno poi nel sangue, responsabili del processo noto come emopoiesi.
Il diritto di decidere: la legge 219/2017 e le scelte di fine vita
La legge 219/2017 rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra medico e paziente, sancendo il diritto all’autodeterminazione nelle scelte di cura, anche nel fine vita. In questo articolo approfondiamo il significato e le applicazioni concrete di strumenti come il consenso informato, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), la pianificazione condivisa delle cure e il divieto di accanimento terapeutico. Un’analisi chiara e completa per comprendere come tutelare la propria volontà e dignità anche nei momenti più delicati della vita.
Il cervello ha un genere?
Per anni, lo studio delle differenze tra uomini e donne ha oscillato tra due posizioni opposte: da un lato, l’idea che tutto sia determinato dalla biologia; dall’altro, la convinzione che ogni differenza sia il prodotto della società e della cultura. Oggi, le evidenze suggeriscono una realtà più sfumata: lo sviluppo del cervello umano è influenzato da biologia, ambiente, cultura, genetica ed esperienza.
Cancro e tumore sono la stessa cosa?
Cancro e tumore sono parole che spesso utilizziamo come sinonimi, e ciò può generare confusione sia tra i pazienti che tra i loro familiari, soprattutto nel momento delicato della diagnosi. Per fare chiarezza, è importante comprendere che, sebbene correlati, questi termini descrivono due condizioni patologiche distinte.
Borragine e digitale: due piante gemelle molto diverse
Borragine e digitale possono essere facilmente confuse soprattutto in primavera, quando i fiori non sono ancora comparsi ed entrambe le specie appaiono formate dalle sole foglie basali disposte in rosette. A uno sguardo attento e al tatto, le foglie di digitale presentano una peluria delicata, ben diversa dalle setole pungenti delle foglie di borragine, ma ai meno esperti le due piante potrebbero apparire perfettamente identiche.
Il Sesamo: un prezioso nutraceutico che arriva dall’antichità
Tutti noi conosciamo il sesamo per il suo uso in cucina e per l’aroma inconfondibile che conferisce a panini per hamburger e ai grissini. Molti, invece, non sanno che l’uso del sesamo è noto sin dall’antico Egitto dove non solo veniva utilizzato in cucina ma anche per preparare profumi e medicine. Anche nella cucina tradizionale indiana, il sesamo occupa un ruolo prominente e in molte civiltà era addirittura considerato un simbolo sacro.
La semaglutide e i nuovi farmaci contro il diabete: nuove tessere di un mosaico sempre più ampio
Intervista a Paolo Marzullo, endocrinologo, professore associato presso il DiMeT di UPO sui nuovi farmaci per il trattamento del diabete
Akkermansia Muciniphila, un batterio benefico per la salute
Akkermansia muciniphila rappresenta uno dei microbi vantaggiosi di ultima generazione più promettenti nell’ambito del miglioramento della salute metabolica umana e nell’affrontare le malattie mediante terapie.
Tremore alle mani, non sempre è Parkinson. I segnali a cui fare attenzione
Il tremore è sempre sinonimo di Parkinson? Esistono più tipologie di tremori? Il tremore è esclusivo degli anziani? Qui troverete le risposte e molti altri consigli e informazioni utili su come prenderci cura del tremore.