Psicologia dell'invecchiamento
Self-care: gli ingredienti per la “cura di sé”, a tutte le età
La cura di sé è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che ci sono accanto. In ogni momento della nostra vita possiamo cambiare le nostre abitudini per rispondere meglio ai nuovi bisogni. Vediamo di cosa si tratta e come iniziare insieme questo cammino.
Vivere con chi ha la demenza
La diagnosi di demenza in un membro della famiglia sconvolge drasticamente la vita di tutti i giorni. Che cosa vuol dire assistere una persona con demenza? Come cambiano gli equilibri familiari? Tutti gli aspetti della convivenza
“Sono ancora io”. Vivere con la demenza
Che cosa vuol dire vivere con la demenza? Cambia il rapporto con se stessi, con lo spazio e con il tempo. Ma è sempre possibile mantenersi attivi, stare bene e avere una buona qualità di vita
Anziani e animali: solo compagnia o anche benefici per la salute?
Un cane, un gatto o un conigli…
Contrastare i cambiamenti della memoria legati all’età… si può! | WEBINAR
Durante il webinar si è mostrato come non solo sia possibile, ma anche fondamentale, mantenere attive e potenziare le nostre abilità mentali. Ad ogni età!
Per invecchiare bene ci vuole (anche) motivazione. L’utilità del coaching
L’invecchiamento sano dipende in parte dalla motivazione, cioè dalla volontà e dalla capacità delle persone di mobilitare gli sforzi necessari per sostenere comportamenti che promuovono la salute. Ne parliamo con Alessia Avietti, psicologa, esperta in coaching e formazione degli adulti, e con Werner Natta, psichiatra e psicoterapeuta.