Psicologia dell'invecchiamento

Articolo
self care anziani
29 Novembre 2022

Self-care: gli ingredienti per la “cura di sé”, a tutte le età

La cura di sé è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso le persone che ci sono accanto. In ogni momento della nostra vita possiamo cambiare le nostre abitudini per rispondere meglio ai nuovi bisogni. Vediamo di cosa si tratta e come iniziare insieme questo cammino.

di Francesca Memini
Articolo
persona con demenza e caregiver - aging project upo
25 Marzo 2022

Vivere con chi ha la demenza

La diagnosi di demenza in un membro della famiglia sconvolge drasticamente la vita di tutti i giorni. Che cosa vuol dire assistere una persona con demenza? Come cambiano gli equilibri familiari? Tutti gli aspetti della convivenza

di Chiara Puricelli
Articolo
Anziana sorridente - Aging Project UniUPO
24 Febbraio 2022

“Sono ancora io”. Vivere con la demenza

Che cosa vuol dire vivere con la demenza? Cambia il rapporto con se stessi, con lo spazio e con il tempo. Ma è sempre possibile mantenersi attivi, stare bene e avere una buona qualità di vita

di Chiara Puricelli
Video
contrastare cambiamenti memoria legati all'età - aging project uniupo
1 Febbraio 2022

Contrastare i cambiamenti della memoria legati all’età… si può! | WEBINAR

Durante il webinar si è mostrato come non solo sia possibile, ma anche fondamentale, mantenere attive e potenziare le nostre abilità mentali. Ad ogni età!

di Redazione
Intervista
invecchiamento e motivazione - aging project uniupo
15 Novembre 2021

Per invecchiare bene ci vuole (anche) motivazione. L’utilità del coaching

L’invecchiamento sano dipende in parte dalla motivazione, cioè dalla volontà e dalla capacità delle persone di mobilitare gli sforzi necessari per sostenere comportamenti che promuovono la salute. Ne parliamo con Alessia Avietti, psicologa, esperta in coaching e formazione degli adulti, e con Werner Natta, psichiatra e psicoterapeuta.

di Rossella Failla

BIOFEEDBACK

Biofeedback, questo sconosciuto Il biofeedback è una tecnica di autoregolazione – non farmacologica – che permette di imparare a controllare alcuni processi fisiologici involontari (come frequenza car…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio