Prevenzione
Un risotto fatale: pregi e difetti del “falso zafferano”
Il colchico è una pianta erbacea bulbosa che fiorisce in autunno, da cui la seconda parte del nome, autumnale. Il primo nome, Colchicum, deriva invece dall’antico regno leggendario della Colchide, una regione sul Mar Nero dove sembra che questa pianta fosse particolarmente diffusa. La confusione generata dal riconoscimento del colchico interessa sia il fiore, che può essere confuso con lo zafferano, sia le foglie, molto simili a quelle dell’aglio orsino, che invece è commestibile.
Gli antinutrienti
Come è noto, la piramide alimentare predilige gli alimenti di origine vegetale. Questo è motivato dal fatto che gli alimenti vegetali hanno pochi grassi saturi, sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, aiutano a prevenire malattie come diabete, obesità, problemi cardiovascolari e infine, dato non trascurabile, hanno un minore impatto ambientale rispetto agli alimenti di origine animale.
“Sotto questo sole”: come proteggere la nostra pelle durante la stagione estiva
È fondamentale proteggere la pelle, limitando la permanenza all’aperto nelle ore più calde della giornata, ma soprattutto indossando indumenti protettivi (in particolare tessuti a trama spessa e in colori scuri, che proteggono più efficacemente degli indumenti chiari e leggeri che siamo soliti indossare d’estate), cappello e occhiali da sole, e utilizzando abitualmente creme solari ad alta protezione.
Sotto pressione… per il caldo!
L’articolo esplora il tema della pressione arteriosa, spiegando cosa sia, come si misura correttamente e quando si parla di ipertensione. Illustra le cause (genetiche, comportamentali e ambientali), le forme (primaria, secondaria e da camice bianco) e le strategie terapeutiche sia comportamentali che farmacologiche. Si evidenzia come le variazioni stagionali, in particolare il caldo estivo, influenzino la pressione arteriosa, rendendo talvolta necessaria una modifica della terapia per evitare il rischio di ipotensione.
“Meno Sale, Più Salute”: la settimana mondiale contro l’eccesso di sodio
Dal 12 al 18 maggio 2025 si è celebrata in tutto il mondo la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, promossa dal network WASSH (World Action on Salt & Health), un’associazione attiva in oltre 100 Paesi, nata nel 2005, con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questa settimana rappresenta un’occasione importante per riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e per imparare a scegliere con più consapevolezza.
Ipertensione ed esercizio fisico
L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica spesso silente all’esordio, caratterizzata da una persistente elevata pressione sanguigna nelle arterie. Si tratta di un segnale di inefficienza del sistema cardiovascolare, ovvero cuore, arterie e vene. L’ipertensione rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, come l’infarto o l’ictus, l’insufficienza renale e il deterioramento cognitivo.