Percorsi di cura
Studi di coorte: prevenzione e salute di precisione oggi
Al congresso “Aging in Progress” esperti di epidemiologia hanno illustrato l’importanza degli studi di coorte per la medicina predittiva e personalizzata, evidenziando sfide e benefici della prevenzione di precisione.
Diabete e comunità digitali
Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.
Lo stigma legato alla demenza: nuove prospettive dal World Alzheimer Report 2024
Il World Alzheimer Report 2024 evidenzia lo stigma legato alla demenza e l’impatto su pazienti e caregiver. La demenza non è parte del normale invecchiamento. Il rapporto propone misure per sensibilizzare la società e migliorare le cure.
Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla
L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.
Cure Palliative, il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica
Il 14 dicembre 2023 il CNB ha presentato un documento ufficiale, “Parere sulle Cure Palliative”, che il nostro Dipartimento di Medicina Traslazionale ha discusso in un convegno tenutosi il 27 febbraio 2024 (riascoltabile cliccando qui). Cogliamo l’occasione di intervistare uno dei relatori, Luca Savarino, professore UPO di Bioetica e membro del CNB.
Ipotensione ortostatica: cosa è e come si gestisce
L’ipotensione ortostatica è una condizione in cui la pressione arteriosa diminuisce eccessivamente quando si passa dalla posizione sdraiata alla posizione eretta. È definita come una caduta della pressione sistolica (massima) di almeno 20 mmHg o della pressione diastolica (minima) di almeno 10 mmHg.