Percorsi di cura

Articolo
studi di coorte
5 Novembre 2024

Studi di coorte: prevenzione e salute di precisione oggi

Al congresso “Aging in Progress” esperti di epidemiologia hanno illustrato l’importanza degli studi di coorte per la medicina predittiva e personalizzata, evidenziando sfide e benefici della prevenzione di precisione.

di Redazione
Notizia in breve
diabete
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
Articolo
World Alzheimer Report 2024
9 Ottobre 2024

Lo stigma legato alla demenza: nuove prospettive dal World Alzheimer Report 2024

Il World Alzheimer Report 2024 evidenzia lo stigma legato alla demenza e l’impatto su pazienti e caregiver. La demenza non è parte del normale invecchiamento. Il rapporto propone misure per sensibilizzare la società e migliorare le cure.

di Lucia Benaglio
Articolo
emicrania con aura
29 Agosto 2024

Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla

L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.

di Fabiola De Marchi e Antonio Meo
Intervista
cure palliative
22 Agosto 2024

Cure Palliative, il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

Il 14 dicembre 2023 il CNB ha presentato un documento ufficiale, “Parere sulle Cure Palliative”, che il nostro Dipartimento di Medicina Traslazionale ha discusso in un convegno tenutosi il 27 febbraio 2024 (riascoltabile cliccando qui). Cogliamo l’occasione di intervistare uno dei relatori, Luca Savarino, professore UPO di Bioetica e membro del CNB.

di Emiliano Loria
Articolo
ipotensione ortostatica
20 Agosto 2024

Ipotensione ortostatica: cosa è e come si gestisce

L’ipotensione ortostatica è una condizione in cui la pressione arteriosa diminuisce eccessivamente quando si passa dalla posizione sdraiata alla posizione eretta. È definita come una caduta della pressione sistolica (massima) di almeno 20 mmHg o della pressione diastolica (minima) di almeno 10 mmHg.

di Mattia Bellan

BIOFEEDBACK

Biofeedback, questo sconosciuto Il biofeedback è una tecnica di autoregolazione – non farmacologica – che permette di imparare a controllare alcuni processi fisiologici involontari (come frequenza car…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio