Malattie e cure

Articolo
cheratosi attinica
2 Gennaio 2025

La cheratosi attinica: questa (s)conosciuta!

Fra le manifestazioni patologiche più frequenti dell’invecchiamento cutaneo (sia crono-invecchiamento che foto-invecchiamento) troviamo la cheratosi attinica. Questa si presenta sotto forma di una piccola chiazza rosea o rossastra sormontata da squame grigiastre più o meno fini, ruvida al tatto e solitamente asintomatica.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
licheni
17 Dicembre 2024

I licheni: un’alleanza vincente anche per la salute

Se i tempi moderni hanno fatto un po’ perdere la tradizione di ricreare artigianalmente il villaggio della Natività con le proprie mani, magari qualcuno è ancora abituato a dilettarsi con statuine e capanne di legno e forse approfitta ancora di una bella scampagnata per raccogliere muschi e licheni per un soffice tappeto di fondo. Anche per i bambini i licheni evocano l’atmosfera nataliza, dal momento che sono tra i cibi preferiti delle renne.

di Chiara Puricelli
Articolo
gingko biloba
6 Novembre 2024

GINGKO BILOBA: un ventaglio di resilienza, un aiuto per i malati di demenza

Le proprietà terapeutiche del Gingko sono note da sempre. In un libro di medicina cinese risalente al Cinquecento si accenna già agli effetti benefici della foglia e delle noci dell’albero, soprattutto nel trattamento di patologie di cuore e polmoni.

di Chiara Puricelli
Articolo
prurito senile
10 Settembre 2024

Il prurito senile. E’ solo una questione di età?

L’inquadramento e il trattamento del prurito senile possono risultare complessi a causa delle sue molteplici e talvolta concomitanti cause. Nei casi in cui il prurito sia secondario a patologie internistiche, è fondamentale gestire innanzitutto queste ultime. In ogni situazione, è essenziale un’accurata idratazione della cute attraverso l’uso quotidiano di prodotti topici ad azione emolliente.

di Paola Savoia e Elisa Zavattaro
Articolo
emicrania con aura
29 Agosto 2024

Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla

L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.

di Fabiola De Marchi e Antonio Meo
Articolo
Dolore pelvico cronico femminile
4 Luglio 2024

Dolore pelvico cronico femminile: cause, sintomi e trattamenti

La sindrome del dolore pelvico cronico è definita come la comparsa di un dolore localizzato in sede pelvica, senza prova di infezione in atto o di altre condizioni patologiche che lo possano giustificare. È spesso associato a conseguenze negative da un punto di vista cognitivo, comportamentale, sessuale ed emotivo in associazione a sintomi di disfunzione del basso tratto urinario, sessuali, intestinali e, nella donna, ginecologiche.

di Carlotta Palumbo

BIOFEEDBACK

Biofeedback, questo sconosciuto Il biofeedback è una tecnica di autoregolazione – non farmacologica – che permette di imparare a controllare alcuni processi fisiologici involontari (come frequenza car…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
21 Marzo 2025

Il vecchio al mare di Domenico Starnone

Il vecchio al mare di Starnone racconta la vecchiaia e il desiderio attraverso gli occhi di Nicola, un magistrato in pensione. Tra memoria, incontri fugaci e attrazione per una giovane donna, il protagonista affronta il tempo che scorre, riflettendo sulla vita e sulla dignità.

di Emiliano Loria
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio