Malattie e cure
La cheratosi attinica: questa (s)conosciuta!
Fra le manifestazioni patologiche più frequenti dell’invecchiamento cutaneo (sia crono-invecchiamento che foto-invecchiamento) troviamo la cheratosi attinica. Questa si presenta sotto forma di una piccola chiazza rosea o rossastra sormontata da squame grigiastre più o meno fini, ruvida al tatto e solitamente asintomatica.
I licheni: un’alleanza vincente anche per la salute
Se i tempi moderni hanno fatto un po’ perdere la tradizione di ricreare artigianalmente il villaggio della Natività con le proprie mani, magari qualcuno è ancora abituato a dilettarsi con statuine e capanne di legno e forse approfitta ancora di una bella scampagnata per raccogliere muschi e licheni per un soffice tappeto di fondo. Anche per i bambini i licheni evocano l’atmosfera nataliza, dal momento che sono tra i cibi preferiti delle renne.
GINGKO BILOBA: un ventaglio di resilienza, un aiuto per i malati di demenza
Le proprietà terapeutiche del Gingko sono note da sempre. In un libro di medicina cinese risalente al Cinquecento si accenna già agli effetti benefici della foglia e delle noci dell’albero, soprattutto nel trattamento di patologie di cuore e polmoni.
Il prurito senile. E’ solo una questione di età?
L’inquadramento e il trattamento del prurito senile possono risultare complessi a causa delle sue molteplici e talvolta concomitanti cause. Nei casi in cui il prurito sia secondario a patologie internistiche, è fondamentale gestire innanzitutto queste ultime. In ogni situazione, è essenziale un’accurata idratazione della cute attraverso l’uso quotidiano di prodotti topici ad azione emolliente.
Emicrania con aura: come riconoscerla e gestirla
L’emicrania fa parte della grande famiglia delle cefalee primarie, ovvero quelle sindromi dolorose in cui il mal di testa è l’unica espressione della patologia, e non il sintomo di un problema sottostante. Non è ancora stata identificata la causa di questo disturbo, ma è noto che i meccanismi che generano il dolore comprendono fenomeni vascolari e infiammatori.
Dolore pelvico cronico femminile: cause, sintomi e trattamenti
La sindrome del dolore pelvico cronico è definita come la comparsa di un dolore localizzato in sede pelvica, senza prova di infezione in atto o di altre condizioni patologiche che lo possano giustificare. È spesso associato a conseguenze negative da un punto di vista cognitivo, comportamentale, sessuale ed emotivo in associazione a sintomi di disfunzione del basso tratto urinario, sessuali, intestinali e, nella donna, ginecologiche.