Malattie e cure
Borragine e digitale: due piante gemelle molto diverse
Borragine e digitale possono essere facilmente confuse soprattutto in primavera, quando i fiori non sono ancora comparsi ed entrambe le specie appaiono formate dalle sole foglie basali disposte in rosette. A uno sguardo attento e al tatto, le foglie di digitale presentano una peluria delicata, ben diversa dalle setole pungenti delle foglie di borragine, ma ai meno esperti le due piante potrebbero apparire perfettamente identiche.
Alzheimer tra ricerca e nuove speranze
Per quasi trent’anni la ricerca sulla malattia di Alzheimer si è basata sulla “ipotesi amiloide”, secondo la quale la malattia si sviluppa a causa dell’accumulo di placche formate dalla proteina beta-amiloide nel tessuto cerebrale. Ne è derivata quindi l’idea che la rimozione di queste placche avrebbe potuto rallentare, o idealmente arrestare, la progressione della demenza.
Erìsimo: l’erba del cantante
L’erìsimo (Sisymbrium officinale) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa e del Nord Africa e attualmente ampiamente diffusa in diverse aree geografiche mediterranee e dal clima temperato, dove cresce indisturbata un po’ dappertutto, spesso confondendosi tra quelle che considereremmo erbacce ai margini delle strade o dei campi.
La donazione degli organi | UPO incontra Novara
Il trapianto è un tema delicato perché dietro a ogni donazione di organi o tessuti si nasconde la possibilità concreta di salvare o migliorare la vita di un malato. In molti casi, infatti, il trapianto rappresenta l’unica terapia disponibile per alcune malattie terminali o per gravi insufficienze d’organo.
La cheratosi attinica: questa (s)conosciuta!
Fra le manifestazioni patologiche più frequenti dell’invecchiamento cutaneo (sia crono-invecchiamento che foto-invecchiamento) troviamo la cheratosi attinica. Questa si presenta sotto forma di una piccola chiazza rosea o rossastra sormontata da squame grigiastre più o meno fini, ruvida al tatto e solitamente asintomatica.
I licheni: un’alleanza vincente anche per la salute
Se i tempi moderni hanno fatto un po’ perdere la tradizione di ricreare artigianalmente il villaggio della Natività con le proprie mani, magari qualcuno è ancora abituato a dilettarsi con statuine e capanne di legno e forse approfitta ancora di una bella scampagnata per raccogliere muschi e licheni per un soffice tappeto di fondo. Anche per i bambini i licheni evocano l’atmosfera nataliza, dal momento che sono tra i cibi preferiti delle renne.