Digital Health

Articolo
medicina di precisione - aging project upo
25 Maggio 2022

Nuove strategie per una medicina di precisione

La medicina di precisione sta guidando il trasferimento tecnologico dalla ricerca alla clinica, promuovendo così la gestione personalizzata del paziente.

di Redazione
Articolo
app accessibilità anziani - aging project upo
10 Maggio 2022

App e invecchiamento: l’accessibilità dello smartphone

In questa serie di articoli valuteremo le app di cinque diverse categorie, disponibili in italiano nei principali store, che possono essere utili per semplificare la vita delle persone anziane. La prima categoria è l’accessibilità

di Leonluca Toro Bonavolontà
Articolo
Equità digitale - Aging project UniUPO
1 Ottobre 2021

Equità digitale: lo smartphone non è solo per i più giovani

Il 1 ottobre ricorre la Giornata Mondiale delle Persone Anziane, che quest’anno ha come tema l’equità digitale, verso cambiamenti personali e relazionali grazie all’utilizzo corretto delle tecnologie digitali.

di Francesca Memini
Notizia in breve
Alfabetizzazione digitale e anziani - Aging Project UniUPO
27 Agosto 2021

Alfabetizzazione digitale, gli anziani sono sempre più connessi. O forse no

L’uso del digitale tra le persone anziane è sempre più diffuso, ma permangono le diseguaglianze in termini di accesso alle nuove tecnologie e i rischi connessi al loro utilizzo. Vediamo perché inclusione digitale significa inclusione sociale.

di Rossella Failla
Intervista
telemedicina - Aging Project UNIUPO
16 Agosto 2021

Telemedicina e riabilitazione: pronti per la nuova sfida

Durante le fasi più acute dell…

di Daniele Chignoli
Articolo
domotica assistenza anziani - Aging Project UniUPO
3 Agosto 2021

Intelligenza artificiale, robot e domotica per l’assistenza agli anziani

Si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo dei robot e dei dispositivi connessi in rete per migliorare l’assistenza agli anziani fragili o non autosufficienti. Una panoramica delle tecnologie sperimentali più promettenti

di Rossella Failla

TELEMEDICINA

Con il termine telemedicina, secondo quanto indicato dal Ministero della Salute, si intende l’insieme di prestazioni sanitarie a distanza che avvengono tra il professionista della salute e il paziente…


Naviga per argomento
Arte e letteratura Digital Health Invecchiamento e società La ricetta della longevità Libri e altre storie Malattie e cure Perché invecchiamo Percorsi di cura Prevenzione Psicologia dell'invecchiamento
14 Gennaio 2025

“Ella e John” film di Paolo Virzì

Sebbene Ella e John si presenti inizialmente come un film basato sulla demenza senile, in realtà i temi trattati sono molteplici e vengono quasi tutti raccontati ed esplicitati dalla vera protagonista della storia: Ella, interpretata dall’attrice Helen Mirren.

di Elena Panariello
4 Dicembre 2024

“Gratitudine” di Oliver Sacks

Nei quattro saggi che compongono Gratitudine, Sacks intreccia ricordi personali e riflessioni. Dall’amore per la scienza coltivato sin dall’infanzia alla consapevolezza dell’approssimarsi della fine, ogni pagina esprime il senso di gratitudine dell’autore per una vita ricca di esperienze, legami e scoperte.

di Elena Panariello
23 Ottobre 2024

Diabete e comunità digitali

Questo studio dimostra come la ricerca di informazioni su internet e la condivisione delle esperienze sui social può aiutare le persone affette da diabete a conoscere meglio la propria patologia e le sue complicanze, a migliorare la dieta, lo stile di vita, la cura di sé e la gestione della terapia farmacologica.

di Beatrice Cavigiolo
26 Giugno 2024

Uno stile di vita sano dopo gli 80 anni: il segreto per diventare centenari

Uno studio su Jama Open Network conferma che adottare uno stile di vita sano dopo gli 80 anni può aumentare le probabilità di diventare centenari. Basato sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey, lo studio mostra che non fumare, fare esercizio fisico e seguire una dieta varia sono fondamentali per una maggiore longevità.

di Lucia Benaglio