Scadenza: 1 Febbraio 2022
Scadenze successive:
Deadline model two-stage
Data di apertura prevista
06 ottobre 2021
Date di scadenza
01 febbraio 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
06 settembre 2022 17:00:00 ora di Bruxelles
Topic:
Le immunoterapie passive e attive (come le terapie a base di anticorpi, a base di RNA e a base di cellule, rispettivamente) sono trattate in questo argomento, che mira allo sviluppo preclinico fino allo sviluppo umano di immunoterapie di prossima generazione per esigenze non soddisfatte.
Le proposte dovrebbero basarsi sulle conoscenze esistenti nel campo, quando disponibili, al fine di risparmiare tempo ed evitare la dispersione di risorse, e potrebbero basarsi sulla conoscenza dell'interazione tra il sistema immunitario (braccia innate e adattive) e il microbiota, o sfruttare di tecnologie abilitanti chiave come la biotecnologia e la nanotecnologia, la produzione avanzata, l'imaging, il 5G, l'internet delle cose, l'intelligenza artificiale e i database esistenti.
La prossima generazione di immunoterapie è necessaria per migliorare e diversificare le capacità dell'assistenza sanitaria per diverse malattie trasmissibili e non trasmissibili[1] che non possono essere affrontate efficacemente con i trattamenti attualmente disponibili.
Si prevede che le proposte affrontino alcune delle seguenti lacune di ricerca per lo sviluppo della prossima generazione di immunoterapie efficaci e sicure:
Sviluppo preclinico e studio di nuovi agenti immunoterapeutici in vitro e in modelli animali rilevanti della(e) malattia(i). Ciò include la comprensione della modalità di azione dell'agente(i) della terapia, della sua tossicità, dello sviluppo di saggi di potenza correlati e della sua/loro convalida in vitro e in vivo. All'inizio della proposta dovrebbe essere adottata una solida strategia di regolamentazione e di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA).
Le terapie standard, comprese le terapie cellulari, saranno considerate come risorse durante la valutazione.
Le proposte potrebbero includere studi proof-of-concept (PoC)/first-in-human per testare le nuove terapie, con un chiaro percorso normativo e clinico 122 e dovrebbero affrontare, se del caso, il potenziale correlato alla terapia per gli effetti collaterali negativi. I PoC e gli studi clinici sugli esseri umani dovrebbero tenere conto di sesso, genere, età e fattori socioeconomici, se del caso. Gli studi di fase II o gli studi di fase successiva non saranno supportati.
Sviluppo di un quadro standardizzato per i test e l'utilizzo dei dati per consentire una solida valutazione della sicurezza e dell'efficacia.
Nel caso in cui siano già disponibili trattamenti per la o le malattie mirate proposte, è richiesta una giustificazione della necessità di sviluppare un nuovo trattamento immunoterapico.
L'azione proposta dovrebbe includere un percorso delle misure necessarie per garantire la produzione sostenibile di agenti terapeutici (considerando la gestione della proprietà intellettuale, se del caso) e l'adozione da parte dei sistemi sanitari e un rapido accesso ai pazienti.
I progetti possono prendere in considerazione l'uso della piattaforma infrastrutturale per le nanobiotecnologie del Centro comune di ricerca della Commissione europea, in particolare per l'accurata caratterizzazione fisico-chimica di proteine e anticorpi terapeutici.
Programma:
HORIZON-RIA HORIZON Research and Innovation Actions
Ente finanziatore:
EU
Budget complessivo:
60.00 milioni
Chi può partecipare:
Per essere ammessi al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
– gli Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
– i Paesi e Territori d'Oltremare (OCTs) collegati agli Stati membri;
– paesi extra UE ammissibili:
– paesi associati a Horizon Europe;
– paesi a basso e medio reddito
Partenariato: Obbligatorio
Status:
Chiuso
Quota finanziabile:
100%
Topic:
Le immunoterapie passive e attive (come le terapie a base di anticorpi, a base di RNA e a base di cellule, rispettivamente) sono trattate in questo argomento, che mira allo sviluppo preclinico fino allo sviluppo umano di immunoterapie di prossima generazione per esigenze non soddisfatte.
Le proposte dovrebbero basarsi sulle conoscenze esistenti nel campo, quando disponibili, al fine di risparmiare tempo ed evitare la dispersione di risorse, e potrebbero basarsi sulla conoscenza dell'interazione tra il sistema immunitario (braccia innate e adattive) e il microbiota, o sfruttare di tecnologie abilitanti chiave come la biotecnologia e la nanotecnologia, la produzione avanzata, l'imaging, il 5G, l'internet delle cose, l'intelligenza artificiale e i database esistenti.
La prossima generazione di immunoterapie è necessaria per migliorare e diversificare le capacità dell'assistenza sanitaria per diverse malattie trasmissibili e non trasmissibili[1] che non possono essere affrontate efficacemente con i trattamenti attualmente disponibili.
Si prevede che le proposte affrontino alcune delle seguenti lacune di ricerca per lo sviluppo della prossima generazione di immunoterapie efficaci e sicure:
Sviluppo preclinico e studio di nuovi agenti immunoterapeutici in vitro e in modelli animali rilevanti della(e) malattia(i). Ciò include la comprensione della modalità di azione dell'agente(i) della terapia, della sua tossicità, dello sviluppo di saggi di potenza correlati e della sua/loro convalida in vitro e in vivo. All'inizio della proposta dovrebbe essere adottata una solida strategia di regolamentazione e di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA).
Le terapie standard, comprese le terapie cellulari, saranno considerate come risorse durante la valutazione.
Le proposte potrebbero includere studi proof-of-concept (PoC)/first-in-human per testare le nuove terapie, con un chiaro percorso normativo e clinico 122 e dovrebbero affrontare, se del caso, il potenziale correlato alla terapia per gli effetti collaterali negativi. I PoC e gli studi clinici sugli esseri umani dovrebbero tenere conto di sesso, genere, età e fattori socioeconomici, se del caso. Gli studi di fase II o gli studi di fase successiva non saranno supportati.
Sviluppo di un quadro standardizzato per i test e l'utilizzo dei dati per consentire una solida valutazione della sicurezza e dell'efficacia.
Nel caso in cui siano già disponibili trattamenti per la o le malattie mirate proposte, è richiesta una giustificazione della necessità di sviluppare un nuovo trattamento immunoterapico.
L'azione proposta dovrebbe includere un percorso delle misure necessarie per garantire la produzione sostenibile di agenti terapeutici (considerando la gestione della proprietà intellettuale, se del caso) e l'adozione da parte dei sistemi sanitari e un rapido accesso ai pazienti.
I progetti possono prendere in considerazione l'uso della piattaforma infrastrutturale per le nanobiotecnologie del Centro comune di ricerca della Commissione europea, in particolare per l'accurata caratterizzazione fisico-chimica di proteine e anticorpi terapeutici.
Who can participate:
Per essere ammessi al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
– gli Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
– i Paesi e Territori d'Oltremare (OCTs) collegati agli Stati membri;
– paesi extra UE ammissibili:
– paesi associati a Horizon Europe;
– paesi a basso e medio reddito
Programme:
HORIZON-RIA HORIZON Research and Innovation Actions
Consortium: Required
Status: Aperto
Total budget:
60.00 milioni
Funding rate:
100%
Note:
La Commissione stima che un contributo dell'UE di circa 6,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati