Scadenza: 15 Febbraio 2021
Topic:
La Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) finanzia un numero limitato di progetti di ricerca che hanno l'obiettivo finale di migliorare lo stato di salute dei pazienti con fibrosi cistica (CF).
Aree prioritarie:
1.1. Fisiopatologia del difetto di base nella fibrosi cistica e approcci farmacologici finalizzati alla correzione della CFTR difettosa o alla compensazione della sua funzione carente.
1.2. Identificazione e validazione di nuovi e appropriati modelli e saggi in vivo ed ex vivo.
1.3. Infezione polmonare nella FC: sviluppo di strategie diagnostiche e antimicrobiche innovative.
1.4. Infiammazione nella FC.
1.5. Applicazioni cliniche nella prevenzione, diagnosi, terapia, cura e organizzazione sanitaria della FC
Ente finanziatore:
Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC)
Durata del progetto: 1 o 2 anni
Chi può partecipare:
Eleggibilità:
- Scienziati con comprovata indipendenza scientifica.
- Il PI o il Coordinatore deve avere una posizione permanente (La FFC prenderà in considerazione anche le richieste dei ricercatori RTD)
- Il PI o Coordinatore di un progetto multicentrico, di regola, dovrebbe risiedere e lavorare in Italia.
- I partner devono avere una posizione permanente. Anche i ricercatori RTD sono idonei.
Partenariato: Obbligatorio
Status:
Chiuso
Quota finanziabile:
La richiesta di budget non può superare € 130.000,00 per progetti di 2 anni e € 70.000 per progetti di un anno.
Topic:
La Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) finanzia un numero limitato di progetti di ricerca che hanno l'obiettivo finale di migliorare lo stato di salute dei pazienti con fibrosi cistica (CF).
Aree prioritarie:
1.1. Fisiopatologia del difetto di base nella fibrosi cistica e approcci farmacologici finalizzati alla correzione della CFTR difettosa o alla compensazione della sua funzione carente.
1.2. Identificazione e validazione di nuovi e appropriati modelli e saggi in vivo ed ex vivo.
1.3. Infezione polmonare nella FC: sviluppo di strategie diagnostiche e antimicrobiche innovative.
1.4. Infiammazione nella FC.
1.5. Applicazioni cliniche nella prevenzione, diagnosi, terapia, cura e organizzazione sanitaria della FC
Who can participate:
Eleggibilità:
- Scienziati con comprovata indipendenza scientifica.
- Il PI o il Coordinatore deve avere una posizione permanente (La FFC prenderà in considerazione anche le richieste dei ricercatori RTD)
- Il PI o Coordinatore di un progetto multicentrico, di regola, dovrebbe risiedere e lavorare in Italia.
- I partner devono avere una posizione permanente. Anche i ricercatori RTD sono idonei.
Programme:
Consortium: Required
Status: Aperto
Total budget:
Funding rate:
La richiesta di budget non può superare € 130.000,00 per progetti di 2 anni e € 70.000 per progetti di un anno.