

AGING
PROJECT
La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement
Il progetto
Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.
Ricerca
Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.
Pillole di scienza
Didattica
Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.
Il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’UPO entra nel network JBI
Aging Project è ufficialmente entrato a far parte del prestigioso network JBI. Questa affiliazione rappresenta un’importante tappa per il nostro gruppo di ricerca.
Gruppo di lettura: “Età grande” ed “Età sperimentale” | 3 giugno 2025
Nel prossimo gruppo di lettura, che si terrà martedì 3 giugno 2025 dalle 18.00 alle 19.00, discuteremo i libri "Età sperimentale" ed "Età grande".
44 e 60 anni: i picchi dell’invecchiamento
L’invecchiamento non è un processo lineare: uno studio di Stanford rivela due picchi di cambiamento biologico, a 44 e 60…
L’indivia: amarezza di carattere, leggerezza di gusto
L’indivia (Cichorium endivia), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un ortaggio a foglia apprezzato in tutto il mondo per il…
La terza età del midollo osseo
Negli anziani avviene un cambiamento dei sistemi di difesa che rende il sistema immunitario meno responsivo. La letteratura scientifica ha…