Pillole di scienza

COVID-19

Scopri come il Telenursing ha influenzato la gestione della malattia e il benessere psico-fisico dei pazienti in isolamento domiciliare durante la pandemia da Covid-19. Questo studio qualitativo offre insights preziosi sulle sfide affrontate dai pazienti, le strategie di self-care e il ruolo degli infermieri nell’assistenza virtuale

Il lockdown ha avuto un profondo effetto sulle abitudini alimentari. Questi studi evidenziano, in particolare, l’aumento di peso e la riduzione dell’attività fisica in soggetti diabetici.

Questo studio ha messo in luce l’estrema eterogeneità nella risposta anticorpale contro Covid-19 di 189 pazienti con tumori ematologici

Review in cui è stato valutato ’impatto di alcuni determinanti genetici e immunologici nello sviluppo di forme severe di polmonite da COVID-19.

Lo studio evidenzia che le encefalopatie da Covid-19 sono misurabili tramite gli stessi marcatori di cui si riscontra l’aumento in molte patologie neurodegenerative

Durante la pandemia è aumentato l’utilizzo del monitoraggio remoto dei dispositivi intracardiaci, che ha permesso di mantenere un’ottima gestione dei pazienti anche a distanza

L’aumento dei ricoveri di pazienti affetti da COVID-19 ha comportato un drammatico decremento delle ammissioni di pazienti affetti da altre patologie, presso i servizi di Pronto Soccorso. Uno studio retrospettivo ha analizzato questo fenomeno

Questo studio longitudinale documenta per la prima volta la correlazione tra solitudine e depressione sul lungo periodo (12 anni), valutandone anche l’andamento attraverso follow up biennali.

La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale e le funzioni cognitive degli anziani. I risultati di uno studio belga

L’obesità e la velocità media di cammino sono risultati statisticamente correlati a un quadro clinico grave e a morte dovuti ad infezione da coronavirus. Il livello di fitness cardio-respiratorio sembrerebbe maggiormente legato a una peggior progressione di COVID-19 rispetto al peso corporeo.

Naviga per argomento
Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale Cardiologia COVID-19 Epidemiologia Farmacologia Infermieristica Lifestyle medicine Neurologia Neuroscienze Riabilitazione Scienze umane e sociali
In un flash
1 Aprile 2025

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica

Nonostante i continui progress…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
19 Marzo 2025

Notizie da SIMREG 2025

Grande successo per il IX Cong…

di Beatrice Ragnoli e Xheni Veselagu