Pillole di scienza

Assistenza territoriale

Distanziamento sociale e isolamento potrebbero essere un rischio per le fasce più anziane. Occorre potenziare l’assistenza a domicilio per gli anziani soli.

Soggetti che ricevono una dose di vitamina D pari a 1000 UI/die non presentano un vantaggio relativamente al rischio di caduta rispetto a soggetti che ricevono dosi inferiori (200 UI/die).

Uno studio dimostra che in pazienti anziani con politerapia antipertensiva, la deprescrizione di un farmaco non ostacola il mantenimento di adeguati valori pressori

Un recente articolo valuta lo stato di salute della popolazione anziana con malattie croniche, attraverso uno strumento di monitoraggio dei sintomi auto-riferiti.

Procedure di identificazione e valutazione dello stato di fragilità dovrebbero essere incorporate nei protocolli di gestione del diabete.

La fragilità fisica dell’anziano è fortemente associata alla disregolazione di due importanti sistemi: il metabolismo energetico e la risposta allo stress

L’implementazione di una nuova strategia di insegnamento, il Teach-back, migliora l’aderenza terapeutica del paziente e la qualità dell’assistenza.

Revisione Cochrane sugli interventi descritti in letteratura per migliorare l’aderenza alla terapia nell’anziano in poli-trattamento.

Naviga per argomento
Assistenza ospedaliera Assistenza territoriale Cardiologia COVID-19 Epidemiologia Farmacologia Infermieristica Lifestyle medicine Neurologia Neuroscienze Riabilitazione Scienze umane e sociali
In un flash
1 Aprile 2025

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica

Nonostante i continui progress…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
19 Marzo 2025

Notizie da SIMREG 2025

Grande successo per il IX Cong…

di Beatrice Ragnoli e Xheni Veselagu