Pillole di scienza
Assistenza territoriale
La Dog-Assisted Therapy, sperimentata in un trial clinico in Spagna, ha dimostrato miglioramenti significativi in pazienti anziani con demenza, specialmente nelle aree emotive e comportamentali. Lo studio evidenzia l’efficacia di questa terapia, pur con alcune limitazioni come la dimensione ridotta del campione.
Questa revisione rivela l’importanza dell’ottimizzazione dei farmaci per gli anziani con HIV. Interventi forniti tramite SMS e app migliorano l’aderenza e l’approccio alla salute.
Lo studio esamina l’utilizzo degli smartwatch per il monitoraggio della pressione arteriosa tra pazienti con glaucoma, rivelando una buona accettazione e utilità, ma anche sfide legate all’età e alla familiarità con la tecnologia
Questo studio, attraverso una metanalisi, esplora l’associazione tra malattie croniche e abuso sull’anziano, rivelando un rischio maggiore, soprattutto con patologie neurologiche. Fornisce suggerimenti pratici per l’assistenza e l’intervento
Una revisione sistematica esplora l’effetto della stomia sull’autonomia e la qualità di vita degli anziani, suggerendo interventi di stoma-care per migliorare la gestione
Gli anziani traggono vantaggio dagli interventi di alfabetizzazione digitale sanitaria, migliorando conoscenza e autoefficacia. Limiti e spunti per futuri programmi
Revisione scientifica rivela che interventi multicomponente migliorano ADL e IADL anziani. L’assistenza infermieristica può essere chiave nella gestione dell’invecchiamento e nella riduzione dei ricoveri impropri
I caregivers informali sono le persone che, nel contesto domiciliare, si prendono cura di una persona affetta da una patologia cronica. In generale, in contesti di welfare familistico, questo ruolo è spesso ricoperto da membri del nucleo famigliare (spesso mogli) o amici
Il maltrattamento nei confronti degli anziani è un problema sanitario che ha ripercussioni sia sulla salute della vittima, con un aumento del tasso di ospedalizzazione e di mortalità, che sulla spesa sanitaria necessaria per affrontare le conseguenze a breve, medio e lungo termine.
Il COVID 19 non è più un’emergenza ma il numero di individui che soffrirà a causa della Sindrome Long Covid rimarrà elevato. Lo studio ne analizza sintomi, fattori di rischio e fornisce suggerimenti di trattamento e informazioni per orientare le decisioni della politica sanitaria.

Forza muscolare e fitness cardiorespiratoria: fattori chiave nella sopravvivenza oncologica
Nonostante i continui progress…
Notizie da SIMREG 2025
Grande successo per il IX Cong…