AGING
PROJECT

La sfida della longevità:
ricerca, formazione
ed engagement

Il progetto

Aging Project è il progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, che si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento, poggiando su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.

PROFESSIONISTI

CITTADINI

Ricerca

Riuniamo ricercatori da tutto il mondo di discipline diverse per trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate per comprenderne l’impatto sociale individuale e per definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e di cura delle persone anziane.

PERCHÉ INVECCHIAMO

Malattie correlate all’invecchiamento

IL PESO DI MALATTIE E DISABILITÀ

PERCORSI DI PREVENZIONE E DI CURA

Didattica

Per condividere e divulgare le conoscenze acquisite, realizziamo attività di formazione universitaria, a diversi livelli. In particolare l’offerta formativa si rivolge ai ricercatori, ai professionisti, sanitari e non, che operano in ambiti influenzati dall’invecchiamento della popolazione, e include percorsi trasversali sull’AGING in area scientifica, sanitaria, economica, sociologica, etica e giuridica.

Il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’UPO entra nel network JBI

Aging Project è ufficialmente entrato a far parte del prestigioso network JBI. Questa affiliazione rappresenta un’importante tappa per il nostro gruppo di ricerca.

Articolo
attività fisica
18 Febbraio 2025

Attività fisica e cancro: alleati per il trattamento e la riabilitazione

Alcuni studi hanno esaminato la correlazione tra l’attività fisica e la responsività ai test diagnostici. In alcuni casi, infatti, essere…

di Carmela Rinaldi e Agatino Sanguedolce
Articolo
allenare la memoria
11 Febbraio 2025

Allenare la memoria: esercizi e consigli pratici

La memoria svolge un ruolo cruciale nella percezione e nell’azione, come sottolineato da Arthur M. Glenberg, Professore di Psicologia dell’Arizona…

di Anita Bonetti
Articolo
erisimo
5 Febbraio 2025

Erìsimo: l’erba del cantante

L’erìsimo (Sisymbrium officinale) è una pianta erbacea annuale o biennale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria dell’Europa e del Nord…

di Chiara Puricelli

Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui