Uno studio pubblicato pochi giorni fa su Jama Open Network conferma il legame tra uno stile di vita sano e la longevità: adottare abitudini salutari, anche dopo gli 80 anni, può aumentare significativamente le probabilità di diventare centenari.

È noto – e lo diciamo da tempo – che una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e non fumare contribuiscono a migliorare la salute e a prolungare la vita. Tuttavia, la maggior parte degli studi condotti fino ad ora ha preso in considerazione persone di 60 o più anni, mentre questa ricerca si distingue per aver coinvolto persone già anziane, di età pari o superiore a 80 anni.

La pubblicazione si basa sui dati del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey (CHILLS), uno dei più grandi studi di coorte prospettici, che, dal 1998, ha coinvolto circa l’85% della popolazione cinese. All’interno del CLHLS, i ricercatori hanno analizzato in particolare i dati di 5222 ultraottantenni, comprendendo sia centenari che non centenari.

Ogni partecipante è stato valutato con un punteggio chiamato HLS-100, che considera fattori come il fumo, l’esercizio fisico, il consumo di alcol, l’adozione di una dieta varia e l’indice di massa corporea. Questo punteggio varia da 0 a 6, con punteggi più alti indicanti stili di vita più salutari.

I risultati dello studio sono chiari: gli individui con un punteggio HLS-100 più alto avevano una probabilità significativamente maggiore di diventare centenari rispetto a chi aveva un punteggio basso. In particolare, tra i cinque stili di vita analizzati, non aver mai fumato, essere fisicamente attivi e seguire una dieta varia sono risultati associati a una maggiore probabilità di vivere fino a 100 anni.

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per vivere bene e a lungo, e non è mai troppo tardi per iniziare a farlo: anche tra gli ultraottantenni, migliorare abitudini come l’alimentazione, l’attività fisica e non fumare può allungare significativamente la vita.

 

Bibliografia

Yaqi Li, Kaiyue Wang, Guliyeerke Jigeer, et al. Healthy Lifestyle and the Likelihood of Becoming a Centenarian. JAMA Netw Open. 2024;7(6):e2417931. doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.17931

Articoli Correlati


Iscriviti alla Newsletter

* Richiesti
Scegli la newsletter
Consenso all’utilizzo dei dati

Aging Project userà le informazioni che fornisci al solo scopo di inviarti la newsletter richiesta.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link che trovi nel footer dell'email. Per informazioni sulla Privacy Policy clicca qui.

Cliccando su "Acconsenti", accetti anche che le tue informazioni saiano trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Ulteriori informazioni sulle privacy di Mailchimp qui